Torna anche quest’anno, il 22 luglio p.v., nelle acque di Santa Caterina di Nardò, il “CAPTAIN’S DAY”, regata nata per ricordare Giuseppe Caggia.
Nella gara piccoli “capitani” si sfideranno in mare con la grinta dei pirati, mentre piccoli “artisti” rappresenteranno il mare nei loro disegni a vignette per il concorso abbinato alla gara velistica. La regata, autorizzata dall’ VIII Zona FIV, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Nardò e della Pro Loco di S. Caterina, è organizzata dal Circolo Nautico La Lampara asd e dagli amici di Giuseppe Caggia.
Giunto alla IV edizione, il Captain’s Day è cresciuto molto, nutrito dalla voglia degli amici di ricordare Giuseppe in allegria e con l’impegno del C.N. La Lampara, delle istituzioni e degli sponsor coinvolti nell’iniziativa quali Quarta Caffè, Banca Popolare Pugliese, Brikò Nardò, Poliambulatorio S. Lucia di Galatone, Barrueco, Marina Santa Caterina, Costa del Sud Diving
Service, Gelosia, Salentoweb TV. Alla manifestazione collaborano anche l’associazione “Vela e Salute Onlus” di S. Cesario, che ha accolto in pieno lo spirito di questa giornata, condividendone valori ed ideali, importanti per la formazione e la crescita dei bambini, così come la Cooperativa sociale “L’albero del Pane”, impegnata in progetti educativi per la crescita dei piccoli.
Il “CAPTAIN’S DAY”, come anticipato, comprende anche un concorso di disegno, titolato “Disegna la storia del tuo mare a vignette”, che raccoglie i disegni sul mare fatti dai piccoli “artisti” in gara. Come ogni anno sarà una giornata di festa, dedicata ai piccoli ed ai grandi, pronti a condividere la gioia di vita e l’amore per la vela, proprie di Giuseppe, che ne era testimone. Esperto navigatore aveva reso le regole ed i valori della navigazione parte della sua vita, vivace, accesa dall’ immancabile sorriso, dalla battuta pronta e dall’ apertura e generosità verso il prossimo.
Imparare ad andar per mare, da soli o in equipaggio, vuol dire misurarsi con le proprie capacità, con sé stessi e con gli altri, con educazione, collaborazione e rispetto del prossimo, del tempo e della natura, in un ambiente sano. Questi principi, con il ricordo di Giuseppe Caggia, sono anima e forza di questa manifestazione che, grazie alla sinergia di tutti i partecipanti, porta avanti la
speranza di un futuro migliore centrato sulla sana formazione dei bambini.